Iper-ammortamento e maggiorazione beni immateriali

L’Agenzia delle Entrate, nella circolare redatta congiuntamente con il Mise e pubblicata lo scorso 30 marzo ha chiarito le modalità che consentono di usufruire correttamente dell’iper-ammortamento e della maggiorazione relativa all’acquisto dei beni immateriali.

Come noto, i due benefici fiscali sono stati introdotti dalla legge di bilancio 2017 con l’obiettivo di incentivare investimenti che possano consentire la trasformazione digitale e tecnologica delle imprese secondo il modello Industria 4.0 e si affiancano al super ammortamento introdotto nel 2016.

Nella circolare sono state chiarite, in particolare, le tipologie dei beni agevolati e le caratteristiche che tali beni devono possedere per rientrare pienamente nel campo applicativo della norma.

E’ stato, altresì, precisato che ai fini della fruizione dell’iper-ammortamento, il bene acquistato dovrà essere interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura, dove per interconnessione si intende la sola messa in rete del macchinario.

Nel caso in cui il bene entrasse in funzione pur senza essere interconnesso, l’impresa potrà, nelle more, beneficiare del super ammortamento al 140% recuperando, dopo aver provveduto a mettere in rete il macchinario, le quote arretrate di iper-ammortamento al 250%.

Per ulteriori approfondimenti potete fare riferimento alla scheda di sintesi a questo link.

Aosta, 13 aprile 2017 

altre news

31° Concorso mieli della Valle d’Aosta: presentazione dei campioni entro lunedì 1° settembre

29 Luglio 2025

Libro Bianco sulle Professioni del Turismo Enogastronomico, un volume digitale gratuito

29 Luglio 2025

Una nuova politica di insediamento dei giovani agricoltori in Valle d’Aosta: tra misure SRE01 e nuovi bandi sulla legge 17/2016

29 Luglio 2025

Revisione dei veicoli pesanti nel 2026

29 Luglio 2025