Chi Siamo

Fondata nel 1946 la CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, conta oltre 622.000 associati che danno lavoro a oltre 1,2 milioni di persone. CNA rappresenta la più grande associazione di rappresentanza distribuita nel territorio. All’enorme diffusione dell’artigianato, delle piccole imprese, sia nelle grandi città come nei piccoli comuni, corrisponde infatti una presenza capillare:  CNA è presente in tutte le province italiane, con 19 CNA Regionali e 95 CNA Territoriali, presenti in tutte le province italiane, con circa 7.500 collaboratori, attivi nelle oltre 1.100 sedi: tra regionali, territoriali e locali.

Una presenza che garantisce servizi, consulenze e informazioni con credibilità, professionalità e la forza di sentirsi compartecipi e coprotagonisti del successo della piccola impresa e dello sviluppo di un comparto che, da solo, continua a creare occupazione e nuove imprese. Al suo interno sono presenti 10 unioni nazionali:

  • CNA AgroAlimentare,
  • CNA Artistico e Tradizionale,
  • CNA Benessere e Sanità,
  • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato,
  • CNA Costruzioni,
  • CNA Federmoda,
  • CNA FITA,
  • CNA Installazione e Impianti,
  • CNA Produzione,
  • CNA Servizi alla Comunità;

Composte da ben 47 articolazioni di mestiere, mentre sono 5 i raggruppamenti di interesse:

  • CNA Giovani Imprenditori,
  • CNA Impresa Donna,
  • CNA Industria,
  • CNA Turismo e Commercio,
  • CNA Cinema e Audiovisivo.

E ancora attraverso CNA Pensionati per i circa 230.000 associati, CNA Professioni per le associazioni di professionisti non ordinistici, CNA Cittadini per i circa 124.000 soci sostenitori e con CNA Bruxelles, la sede dedicata alle politiche comunitarie.

CNA, attraverso una propria vision di economia, sviluppo, società; rappresenta e tutela gli interessi delle micro, piccole e medie imprese, operanti nei settori della manifattura, costruzioni, servizi, trasporto, commercio e turismo, delle piccole e medie industrie, ed in generale del mondo dell’impresa e delle relative forme associate, con particolare riferimento al settore dell’artigianato; degli artigiani, del lavoro autonomo, dei professionisti  nelle sue diverse espressioni, delle imprenditrici e degli imprenditori e dei pensionati.

CNA opera per dare valore all’artigianato e alla piccola e media impresa, proponendosi come loro partner per lo sviluppo e promuovendo il progresso economico e sociale. Tale obiettivo è perseguito attraverso un’organizzazione strutturata e diffusa, un sistema di società che offre servizi integrati e consulenze personalizzate alle imprese, una struttura moderna che fornisce ai propri associati assistenza, informazioni e soluzioni innovative.
La CNA è stata la prima organizzazione dell’artigianato a sottoscrivere accordi con i sindacati dei lavoratori (1946). La Confederazione stipula, con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, 17 Contratti Collettivi Nazionali di lavoro (Tessile – Abbigliamento – Calzaturiero, Orafi – Argentieri – Orologiai, Odontotecnici, Ceramica, Edilizia, Acconciatura ed Estetica, Comunicazione, Metalmeccanica ed Installazione di Impianti, Alimentari e Panificazione, Legno e Arredamento, Marmo e Lapidei, Pulitintolavanderie, Occhialerie, Chimica – Gomma – Plastica e Vetro, Logistica – Trasporto merci e spedizioni, Servizi di Pulizia, Agenti e Rappresentanti), che riguardano circa 2 milioni di lavoratori dipendenti; cui si aggiungono numerosi contratti collettivi regionali di lavoro. La CNA è tra le parti sociali firmatarie, fra l’altro, del Protocollo 23 luglio 1993, del Patto per l’Italia sottoscritto il 5 luglio del 2002 e del recente Accordo quadro di riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009.

Enti e Società del sistema CNA:

  • CNA Immobiliare srl: è la società proprietaria delle sede nazionale di Roma, Piazza Mariano Armellini 9/a
  • EPASA-ITACO Cittadini Imprese (ente di patronato), fornisce informazione, assistenza e consulenza in materia di sicurezza sociale, previdenza e consulenza in materia di sicurezza sociale, previdenza, lavoro, mercato del lavoro, risparmio previdenziale, diritto di famiglia e delle successioni. Il Patronato opera attraverso la professionalità dei 466 operatori specializzati nei circa 270 uffici presenti in tutta Italia e accreditati per queste attività presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali;
  • Fondazione ECIPA (Ente Confederale di Istruzione Professionale per l’Artigianato e le Piccole Imprese);
  • CNA GSN s.r.l. a socio unico Gruppo Servizi Nazionale
  • CAF CNA s.r.l.; eroga assistenza e servizi legati al 730, isee, bonus e altre pratiche per familiari di imprenditori, per pensionati e cittadini.
  • Impresa Sensibile ONLUS, che coinvolge le imprese in iniziative ed interventi volti a promuovere la capacità inclusiva e l’attenzioni sociale delle imprese;
  • Sixtema Spasocietà che sviluppa produce ed integra soluzioni digitali per il sistema associativo e per le imprese.
  • CNA Interpreta s.r.l. – Acquisita da Sixtema Spa dal 1.1.2015

La CNA è stata una delle organizzazioni promotrici – insieme a Confcommercio, Confesercenti, Casartigiani e Confartigianato – di R.ETE. Imprese Italia, il soggetto di rappresentanza unitario del mondo dell’Artigianato, del Commercio e delle Piccole Imprese. Obiettivo principale di R.ETE. Imprese Italia è stato quello di far pesare nelle sedi politico-istituzionali la forza unitaria dell’alleanza delle cinque maggiori organizzazioni dell’Artigianato, del Commercio, dei Servizi e del Turismo.   R. E TE. Imprese Italia riuniva le predette organizzazioni sotto un unico logo e un’unica Fondazione. Presidente di quest’ultima, che aveva il compito di laboratorio di analisi, ricerche, pensatoio, ufficio programma, è stato Giuseppe De Rita, Presidente del Censis. Per decisione assunta già in fase costituente, l’esperienza decennale di R.ETE Imprese Italia si è conclusa il 31.12.2020.

La CNA con i suoi rappresentanti è l’associazione di settore più presente nei vertici delle Camere di commercio italiane.

Inoltre, i servizi CNA ai propri associati sono erogati attraverso 30 CAF Provinciali e 70 società di servizi.

Il credito. Da oltre 50 anni la CNA è tra le associazioni protagoniste della costruzione, della crescita e dello sviluppo dei Consorzi e delle Cooperative di garanzia; strumenti fondamentali nel garantire migliori condizioni di accesso al credito per le imprese e, in generale, nelle relazioni tra banche e imprese. La CNA risulta inoltre parte istitutiva di Fedart, la struttura nazionale di coordinamento a cui aderiscono 228 Confidi dell’artigianato e della piccola impresa. Le imprese associate ai Confidi sono oltre 715.000.

A livello nazionale la CNA rappresenta l’artigianato in numerosi Enti, Organismi e Istituti, tra cui: CNEL, ICE, INAIL, INPS, Artigiancassa, Albo Nazionale Costruttori, Albo Autotrasportatori; è presente, inoltre, in Commissioni e Gruppi di lavoro dei Ministeri.

La CNA è, inoltre, socio fondatore di:

  • Fondartigianato (Fondo interprofessionale per la formazione continua),
  • SANARTI (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Lavoratori Artigianato),
  • EBNA (Ente bilaterale nazionale dell’artigianato),
  • FSBA  ( Fondo di solidarietà bilaterale per l’Artigianato)
  • Artifond (Fondo pensione complementare dedicato ai dipendenti del settore artigiano)
  • Prevedi (Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini).

Presidente Regionale
Andrea CARUSO

Vicepresidenti
Massimo Pesando Gamacchio
Salvatore Addario

Direttore
Michela BONARDO – m.bonardo@cna.ao.it

Segreteria
Barbara BIANCO – b.bianco@cna.ao.it

Unioni di Mestiere
Luigi MELLINI – l.mellini@cna.ao.it

Sportello in rete Consip (MEPA)
Luigi MELLINI – mepa@cna.ao.it

Ufficio Formazione
Andrea CAMPAGNOLO – a.campagnolo@cna.ao.it

Sicurezza sul lavoro e Igiene alimentare
info@cna.ao.it

PEC: cna.vda@legalmail.it


Presidente Regionale
CARUSO Andrea

Presidenza Regionale
Andrea Caruso – Presidente
Massimo Pesando Gamacchio – vicepresidente vicario
Salvatore Addario – vicepresidente
Alessandro Perrone
Angela Fazari

Direttivo Regionale

ADDARIO Salvatore
CROCETTI Elettra
DE FAZIO Terenzio
FASCIOLO Marco
FAVRE Marino
FAZARI Angela
FORTUNATO Alessia
GIOVINAZZO Samuel
GIRARDI Marco
PESANDO GAMACCHIO Massimo
PERRONE Alessandro
SAMARITANI Valeria
SCAFANDRO Andrea Luca
VENTURINI Stefano

Collegio dei Garanti
CHIOFALO Avv. Salvatore
GAMBALONGA Lino

Collegio Revisori dei Conti
PAESANI Federica
GIRARDI Denis
GRAND BLANC Marzia (supplente)

Scarica lo statuto

Scarica il Regolamento

Scarica il Codice Etico

INDICE CONTENUTI

Ultime news

Tecnici Manutentori Antincendio: prime indicazioni per l’ottenimento della qualificazione

21 Gennaio 2025

Comunicazione e Webinar: Nuova CEI 79-3 Sistemi di allarme

17 Gennaio 2025

Aiuti al settore dell’apicoltura: domande fino al 18 febbraio

17 Gennaio 2025

Gestione rifiuti: dal 13 febbraio bisogna usare nuovi modelli di registro di carico e scarico e formulari di trasporto rifiuti

16 Gennaio 2025

Nuova classificazione Ateco 2025

16 Gennaio 2025

“Noi che veniamo da lontano”, al via campagna di comunicazione della filiera delle costruzioni

15 Gennaio 2025

Nuovo opuscolo Gli aiuti per il mondo agricolo, sui sostegni del primo semestre 2025

15 Gennaio 2025

Nuovi corsi in partenza organizzati dal CNOS/FAP Valle d’Aosta

14 Gennaio 2025

Percorso formativo Road to Osaka – Expo 2025

14 Gennaio 2025

Incontro per l’Orientamento al lavoro e Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

14 Gennaio 2025

Tecnici Manutentori Antincendio: prime indicazioni per l’ottenimento della qualificazione

La Direzione Centrale dei Vigili del Fuoco ha pubblicato una circolare che riporta alcuni chiarimenti
CNA News
21 Gennaio 2025

Comunicazione e Webinar: Nuova CEI 79-3 Sistemi di allarme

Giovedì 30 gennaio, un webinar su prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione e rapina.
CNA Installazione / Impianti CNA Altre opportunità formative CNA News
17 Gennaio 2025

Aiuti al settore dell’apicoltura: domande fino al 18 febbraio

Lo stanziamento, che ammonta a 10 milioni di euro, è rivolto agli apicoltori professionisti.
CNA Alimentare CNA Bandi contributi e finanziamenti CNA News
17 Gennaio 2025

Gestione rifiuti: dal 13 febbraio bisogna usare nuovi modelli di registro di carico e scarico e formulari di trasporto rifiuti

Il nuovo registro deve essere generato, stampato e portato a vidimare in Camera di Commercio.
CNA News
16 Gennaio 2025

Nuova classificazione Ateco 2025

La nuova classificazione verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025.
CNA News
16 Gennaio 2025

“Noi che veniamo da lontano”, al via campagna di comunicazione della filiera delle costruzioni

“Fondamentale è la campagna di comunicazione della filiera delle costruzioni e non poteva esserci un battesimo migliore.” Ha dichiarato Enzo Ponzio, presidente...
CNA Costruzioni CNA Comunicati stampa CNA News
15 Gennaio 2025

Nuovo opuscolo Gli aiuti per il mondo agricolo, sui sostegni del primo semestre 2025

L'opuscolo fornisce il quadro completo e aggiornato sulle diverse forme di contributo a sostegno degli agricoltori valdostani.
CNA Alimentare CNA News
15 Gennaio 2025

Nuovi corsi in partenza organizzati dal CNOS/FAP Valle d’Aosta

I corsi gratuiti sono rivolti a disoccupati e inattivi. 
CNA Altre opportunità formative CNA News
14 Gennaio 2025

Percorso formativo Road to Osaka – Expo 2025

Secondo appuntamento in programma il 16 gennaio dalle 09.30 alle 13.00.
CNA Altre opportunità formative CNA News
14 Gennaio 2025

Incontro per l’Orientamento al lavoro e Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

Appuntamento il 22 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso la Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale ad Aosta.
CNA News
14 Gennaio 2025