Contributi regionali all’apicoltura

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’accesso ai contributi per azioni volte a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura previsti dal Regolamento (UE) n. 1308/2013 campagna 2021-2022.

Possono beneficiare delle agevolazioni singoli apicoltori o imprese che siano in regola con gli obblighi di registrazione degli alveari nella Banca Dati Nazionale Apicoltura (BDN API), associazioni, unioni di produttori e consorzi del settore apistico, enti e centri di ricerca, pubblici o privati.

I beneficiari devono essere in possesso di partita IVA, aver costituito e validato presso un CAA-Centro Assistenza Agricolo il proprio fascicolo aziendale, essere iscritti nel registro delle imprese e avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Non possono beneficiare dell’aiuto gli apicoltori registrati con attività “produzione per autoconsumo” e quelli che possiedono meno di 11 alveari.

Il Regolamento (UE) n. 1308/2013, il bando e una guida su come scaricare la domanda di aiuto dal portale SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) sono reperibili sul sito della Regione, nella sezione Agricoltura

Le domande devono essere presentate entro le ore 12 di giovedì 23 dicembre 2021 tramite PEC all’indirizzo agricoltura@pec.regione.vda.it oppure consegnate all’Ufficio agricoltura biologica o allo Sportello Unico dell’Assessorato a Saint-Christophe.

Si ricorda infine che agli apicoltori hanno l’obbligo di aggiornare il Censimento annuale dei propri alveari nella Banca Dati Nazionale Apicoltura entro venerdì 31 dicembre 2021.

altre news

Libro Bianco sulle Professioni del Turismo Enogastronomico, un volume digitale gratuito

29 Luglio 2025

Una nuova politica di insediamento dei giovani agricoltori in Valle d’Aosta: tra misure SRE01 e nuovi bandi sulla legge 17/2016

29 Luglio 2025

Revisione dei veicoli pesanti nel 2026

29 Luglio 2025

Contributi alle imprese femminili sul nuovo portale Invitalia

24 Luglio 2025