Tariffe SIAE per le utilizzazioni Musica d’Ambiente: sconti fino al 27% per gli associati CNA

CNA ha concluso e definito con SIAE il rinnovo degli Accordi per Musica d’Ambiente: gli associati possono passare in CNA per ritirare il modulo per lo sconto.

L’accordo prevede il riconoscimento della riduzione tariffaria massima che stabilisce una nuova percentuale pari al 27%, quale beneficio associativo per le imprese associate alla CNA e previa presentazione dell’attestato d’iscrizione, per i seguenti settori:

  • Esercizi commerciali e attività professionali: Artigiani, Centri Commerciali, Negozi, Laboratori, Studi, Ambienti di lavoro, etc.
  • Pubblici esercizi: Bar, Ristorante, Pub, Birreria, Disco Pub, Pizzeria, Panineria, Stazione di servizio con ristorazione, Cantina, Piano bar, Lido/Stabilimento balneare, Agenzia di Viaggio, Sale Giochi, Agenzie Ippiche, etc.
  • Strutture ricettive: Alberghi, Hotel, Campeggi, Villaggi, Affittacamere, Agriturismi, B&B, Garnì, Malghe, Residence, Case vacanza, etc.
  • Trasporti: mezzi di trasporto incluse stazioni e impianti di risalita, etc.
  • Strutture sanitarie e similari: Case di cura, Ospedali, RSA.
  • Attese telefoniche su telefonia fissa.
  • Eventi e animazioni in strutture ricettive.
  • Centri fitness e Palestre (Si precisa che, al momento, la riduzione per il settore “centri fitness e palestre” non potrà essere riconosciuta fino a modifica della tariffa che attualmente ricomprende sia le utilizzazioni per musica d’ambiente sia quelle per i corsi di ginnastica e attività similari. Su tale aspetto sarà nostra cura fornirvi aggiornamenti non appena disponibili).

L’accordo è operativo dal 1° gennaio 2025 e per il triennio 2025-2027.

La riduzione tariffaria, del 27%, riconosciuta a CNA, è la massima percentuale applicabile in base alle attività previste per il rinnovo degli accordi.

Il rinnovo degli accordi prevede le seguenti attività:

  • Informazione agli utilizzatori su specifici adempimenti e sui principi del diritto d’autore;
  • Formazione – a imprese e funzionari – sulle procedure, sull’utilizzo degli strumenti informatici (portali on-line) e sul sistema tariffario.
altre news

Tecnici Manutentori Antincendio: prime indicazioni per l’ottenimento della qualificazione

21 Gennaio 2025

Comunicazione e Webinar: Nuova CEI 79-3 Sistemi di allarme

16 Gennaio 2025

Aiuti al settore dell’apicoltura: domande fino al 18 febbraio

14 Gennaio 2025

Gestione rifiuti: dal 13 febbraio bisogna usare nuovi modelli di registro di carico e scarico e formulari di trasporto rifiuti

17 Gennaio 2025