Spese per la fisioterapia: anche per il 2018 sono deducibili

“Le spese sostenute per le prestazioni sanitarie rese alla persona dalle figure professionali elencate nel DM 29 marzo 2001, sono detraibili anch’esse senza necessità di una specifica prescrizione medica (ad esempio fisioterapista, dietista) (…)”: nella circolare 7/E dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata il 27 aprile 2018, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che le prestazioni fisioterapiche sono detraibili anche senza la consegna della prescrizione medica.

Nella Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2017, dove sono elencate le spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’imposta e a crediti d’imposta, l’Agenzia delle Entrate ha confermato anche per quest’anno la deducibilità delle spese per la fisioterapia – commenta il dottor Marco Paonessa, presidente di CNA Benessere e Sanità Valle d’Aosta – fugando così ogni dubbio”. 

Aosta, 15 maggio 2018

altre news

Prorogata al 25 settembre 2026 l’entrata in vigore del Decreto Controlli

4 Settembre 2025

Eventi alluvionali del 16 e del 17 aprile 2025: da oggi è possibile presentare la domanda on line di ristoro dei danni subiti

2 Settembre 2025

La Valle d’Aosta e i dazi USA: le imprese locali corrono il rischio di avere un ruolo sempre più marginale nei mercati globali

2 Settembre 2025

Un ciclo formativo webinar su Export digitale e PMI

2 Settembre 2025