Corso di aggiornamento HACCP

Sono aperte le iscrizioni per il Corso di aggiornamento triennale in sostituzione del libretto sanitario (HACCP) del


03 ottobre 2022 dalle 15.00 alle 17.00 in CNA

Aggiornamento: l’attestato si rinnova ogni 3 anni frequentando un corso di aggiornamento di 2 ore. Al termine dei corsi, gli attestati di frequenza saranno rilasciati agli allievi che hanno svolto almeno il 90% delle ore previste.

Il corso è obbligatorio per tutti coloro che manipolano alimenti siano essi titolari, soci, dipendenti, full time-part time, a chiamata, a tempo determinato o con voucher.

Per informazioni sui costi, e disponibilità dei posti e per iscrizioni compila il modulo cliccando qui oppure contatta la segreteria corsi CNA allo 016531587

Chi deve farlo:
– Responsabili dell’industria alimentare e/o della qualità all’interno dell’azienda (compresi i responsabili dell’Autocontrollo e i responsabili dell’elaborazione e della gestione del sistema HACCP);
– Personale con responsabilità di sorveglianza, gestione di settore del processo produttivo (cuochi, personale di cucina, addetti alla lavorazione di carne, pesce, prodotti lattiero-caseari, oviprodotti, pasta fresca, gelaterie, pasticceri, addetti alla gastronomia, pizzaioli, panificatori …);
– Titolari e/o responsabili che svolgono il ruolo di Responsabile dell’Autocontrollo (HACCP) e che partecipano alle attività alimentari comprese nello stesso piano e addetti alle attività alimentari che manipolano alimenti. Obbligatorietà: la formazione è una delle principali azioni di prevenzione in ambito alimentare, pertanto, le aziende sono obbligate ad effettuarla; il datore di lavoro deve dimostrarne l’avvenuto svolgimento e il periodico aggiornamento.

Esoneri: Sono esonerati i titolari dei seguenti titoli: Laurea in Scienza e Tecnologia delle produzioni Alimentari, Diploma di scuola alberghiera, Diploma di Perito Agrario, Diploma di Agrotecnico, Laurea in Medicina e Chirurgia, Laurea in scienze biologiche, Laurea in farmacia, Laurea in medicina Veterinaria, Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Laurea in Assistente Sanitario, Laurea in Infermieristica, Laurea In Scienza e Tecnologia alimentare

SANZIONI: (art. 6, comma 6, D.Lgs. 193/2007). L’operatore del settore alimentare che non rispetta i requisiti generali e la formazione in materia di igiene può essere punito con la sanzione amministrativa da € 500 a € 3.000. Gli organi di controllo preposti al controllo dell’igiene sono l’ASL, Servizi Veterinari e i NAS.

altre news

Eventi alluvionali del 16 e del 17 aprile 2025: da oggi è possibile presentare la domanda on line di ristoro dei danni subiti

2 Settembre 2025

La Valle d’Aosta e i dazi USA: le imprese locali corrono il rischio di avere un ruolo sempre più marginale nei mercati globali

2 Settembre 2025

Un ciclo formativo webinar su Export digitale e PMI

2 Settembre 2025

Esenzione confermata per il trasporto di acqua potabile in situazioni di emergenza idrica

2 Settembre 2025