Ammortizzatori sociali in deroga: Regione, INPS e parti sociali hanno firmato l’accordo

L’Amministrazione regionale, l’Inps e le parti sociali hanno sottoscritto ieri,martedì 19 gennaio, l’Accordo Quadro per la gestione degli ammortizzatori in deroga nell’anno 2016.
Per quanto riguarda la cassa integrazione in deroga, i trattamenti potranno essere concessi per periodi continuativi non inferiori a 15 giornidella durata massima di 3 mesi nell’arco del 2016. Nel predetto periodo continuano ad applicarsi le seguenti regole gestionali:
  • requisito di dodici mesi di anzianità lavorativa alla data di inizio del periodo di CIG richiesto;
  • esclusione delle imprese in cessazione, totale o parziale di attività;
  • ammissione delle sole imprese di cui agli artt. 2082 e 2083 del codice civile, nonché degli studiprofessionali, secondo quanto stabilito con Ordinanza del Consiglio di Stato dell’11 marzo 2015, inattesa della pronuncia del TAR del Lazio;
  • pieno utilizzo, prima del ricorso all’integrazione salariale, degli strumenti ordinari di flessibilità, inclusala fruizione delle ferie residue;
  • utilizzo prioritario, se effettivamente accessibili, degli strumenti previsti dalla legislazione ordinaria nei casi di sospensione dal lavoro o riduzione dell’orario di lavoro.
Il trattamento di mobilità in deroga verrà concesso nel corso dell’anno 2016 ai lavoratori individuati dal decreto interministeriale e nei limiti massimi di 4 mesi nell’arco del 2016.

 

altre news

Prorogata al 25 settembre 2026 l’entrata in vigore del Decreto Controlli

4 Settembre 2025

Eventi alluvionali del 16 e del 17 aprile 2025: da oggi è possibile presentare la domanda on line di ristoro dei danni subiti

2 Settembre 2025

La Valle d’Aosta e i dazi USA: le imprese locali corrono il rischio di avere un ruolo sempre più marginale nei mercati globali

2 Settembre 2025

Un ciclo formativo webinar su Export digitale e PMI

2 Settembre 2025