WEBINAR: COLLABORAZIONI, AGGREGAZIONI E RETI D’IMPRESA: caratteristiche, vantaggi e opportunità

La Chambre valdôtaine, attraverso lo Sportello SPIN2 Enterprise Europe Network (EEN) in gestione associata con Unioncamere Piemonte, organizza per venerdì 18 settembre 2020 una mattinata di approfondimento dedicata agli aspetti legali e fiscali dei principali strumenti di collaborazione tra imprese necessari per competere nei mercati esteri. Tali strumenti possono rappresentare, dopo questo periodo pandemico, un’opportunità di business di primo piano per le aziende valdostane.

L’incontro, grazie all’esame di casi pratici e risposte a quesiti, fornirà indicazioni utili agli operatori economici che intendono aggregarsi per competere sul mercato.

Nel corso della mattinata verranno illustrati:

  • Accordi di collaborazione commerciale
  • Associazioni temporanee di imprese
  • Consorzi e società consortili
  • Reti di imprese
  • Casistica operativa e dibattito

Durante l’incontro sarà inoltre presentato l’avviso della Chambre “Unire le forze per competere in Italia e all’estero – Assistenza tecnica per l’avvio e il consolidamento di aggregazioni tra imprese valdostane“.

La partecipazione all’evento è gratuita e subordinata alla regolarità del pagamento del diritto annuale alla Chambre, ove dovuto.

Per iscriversi occorre compilare il modulo online entro mercoledì 16 settembre 2020 specificando se si preferisce:

  • seguire il webinar in diretta (collegandosi al link GoToMeeting che verrà comunicato)
  • seguire il webinar in un momento successivo, attraverso la registrazione del webinar non appena sarà resa disponibile

L’iniziativa si inserisce nelle attività del progetto “Typicity, Innovation, Competitiveness in Alpine dairy products – TYPICALP INTERREG V-A ITALIA SVIZZERA – ASSE 1 “COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE” PROGETTO N. 493717 – CUP D75F18001060007.
Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.    

avviso_reti_costituiite_costituende_def2

programma seminario Aosta_def

altre news

31° Concorso mieli della Valle d’Aosta: presentazione dei campioni entro lunedì 1° settembre

29 Luglio 2025

Libro Bianco sulle Professioni del Turismo Enogastronomico, un volume digitale gratuito

29 Luglio 2025

Una nuova politica di insediamento dei giovani agricoltori in Valle d’Aosta: tra misure SRE01 e nuovi bandi sulla legge 17/2016

29 Luglio 2025

Revisione dei veicoli pesanti nel 2026

29 Luglio 2025