Transizione 5.0, Costantini: “Troppa burocrazia e poco tempo scoraggiano le imprese”

Un eccesso di burocrazia, procedure complesse e costose, tempi ristretti stanno scoraggiando le imprese a realizzare investimenti nell’ambito di Transizione 5.0”. È quanto ha sottolineato il Presidente Nazionale di CNA, Dario Costantini, a margine della presentazione del documento della Confederazione sulla filiera automotive, sostenendo la necessità di semplificare la procedura.

CNA si è molto impegnata per Transizione 5.0 anche per l’entità delle risorse stanziate, 6,3 miliardi di euro”. Tuttavia “dal nostro monitoraggio stanno emergendo indicazioni non soddisfacenti. A fronte di un interesse potenziale alto e l’avvio di diverse analisi di prefattibilità, pochissime sono ad oggi le aziende che decidono di portare avanti l’investimento”.

La procedura è complessa e onerosa: si contano 18 step suddivisi nelle 3 fasi – prenotazione, avanzamento, comunicazione finale – ciascuna corredata da una moltitudine di documenti e certificazioni da produrre. Inoltre le tempistiche del PNRR, che fissano al 31/12/2025 il termine per completare i progetti di investimento, sono particolarmente stringenti mentre una misura strategica come Transizione 5.0 dovrebbe avere una vigenza almeno triennale“.

altre news

Prorogata al 25 settembre 2026 l’entrata in vigore del Decreto Controlli

4 Settembre 2025

Eventi alluvionali del 16 e del 17 aprile 2025: da oggi è possibile presentare la domanda on line di ristoro dei danni subiti

2 Settembre 2025

La Valle d’Aosta e i dazi USA: le imprese locali corrono il rischio di avere un ruolo sempre più marginale nei mercati globali

2 Settembre 2025

Un ciclo formativo webinar su Export digitale e PMI

2 Settembre 2025