Sostituzione delle sostanze estremamente preoccupanti. Indagine sulle buone pratiche delle imprese italiane

Il Ministero dello Sviluppo Economico – Punto di Contatto Nazionale per l’attuazione delle Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali in materia di condotta di impresa responsabile,  e l’Helpdesk REACH, promuovono l’indagine conoscitiva sulle buone pratiche delle imprese italiane “Innovazione sostenibile e inclusiva, e rendicontazione non finanziaria nel quadro dell’Agenda 2030“, nell’ambito delle azioni inerenti i temi di Sviluppo Sostenibile e della rendicontazione non finanziaria, analizzati in un’ottica di implicazioni per le imprese nella predisposizione di strategie, meccanismi e processi innovativi, in linea con le policy pubbliche.

Il questionario mira anche a identificare esempi di imprese che, nelle proprie attività, hanno intrapreso un percorso di sostituzione delle sostanze SVHC con altre meno pericolose. Una gestione delle sostanze chimiche rispettosa di ambiente e salute, infatti, è elemento decisivo per il raggiungimento di alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals).
L’indagine rappresenta il primo passo di un percorso che porterà alla stesura di un rapporto di sintesi a cura del Ministero dello Sviluppo Economico i cui elementi chiave costituiranno la descrizione delle pratiche d’impresa in un’ottica aziendale integrata.
Il questionario può essere compilato e inviato entro il 22 dicembre 2017 al seguente indirizzo: pcn1@mise.gov.it

Per chiarimenti e informazioni di dettaglio è possibile scrivere alla dott.ssa Oriana Perrone, coordinatrice della ricerca oriana.perrone.ext@mise.gov.it

Allegati:
Questionario (pdf)
Questionario (Word)

QUESTIONARIO MiSE – PCN – Helpdesk
Questionario MiSE – PCN – Helpdesk

Aosta, 7 novembre 2017

altre news

L’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità Sostenibile sarà presente alla X edizione della manifestazione Maison&loisir

29 Aprile 2025

Ristori dei danni subiti a seguito del maltempo del 16 e del 17 aprile scorsi

29 Aprile 2025

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025