Manifestazione di interesse per partecipare al Salone del Gusto 2024

L’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta e la Chambre valdôtaine stanno valutando la partecipazione alla manifestazione TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2024 che si terrà a Torino – Parco Dora dal 26 al 30 settembre.

Alla sua 15esima edizione, è il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari, organizzato da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, e nel 2022 ha registrato oltre 350.000 visitatori e circa 3.000 delegati arrivati da 117 Paesi.
Maggiori dettagli sull’evento nella Presentazione Terra Madre Salone del Gusto 2024.

Le condizioni di partecipazione potrebbero essere in linea di massima le stesse dell’ultima edizione (vedi avviso 2022), con un costo di partecipazione a carico di una impresa per una bancarella standard di stand di 9 mq di 750,00 euro + IVA, grazie all’abbattimento dei costi di partecipazione da parte della Regione/Chambre. A questo costo vanno aggiunti i costi per arredi aggiuntivi (es: vetrine frigo), spese di trasferta, vitto e alloggio.

Il referente di Slow Food per la Valle d’Aosta Francesco Nota (tel 335 408456, f.nota@slowfood.it) è disponibile a fornire tutte le informazioni e chiarimenti di dettaglio sulla partecipazione al salone anche mediante incontri personalizzati presso la sede delle imprese interessate.

Al fine di definire l’organizzazione di una collettiva Valle d’Aosta si chiede alle imprese interessate di comunicare il proprio interesse a partecipare all’iniziativa scrivendo una mail all’indirizzo  sportellovda@pie.camcom.it entro il 19 maggio 2024.

La manifestazione di interesse non costituisce impegno né per l’impresa alla partecipazione all’iniziativa, né per la Regione/Chambre all’organizzazione dell’iniziativa, ma ha il solo scopo di raccogliere informazioni utili a valutare l’eventuale partecipazione pubblica.

altre news

31° Concorso mieli della Valle d’Aosta: presentazione dei campioni entro lunedì 1° settembre

29 Luglio 2025

Libro Bianco sulle Professioni del Turismo Enogastronomico, un volume digitale gratuito

29 Luglio 2025

Una nuova politica di insediamento dei giovani agricoltori in Valle d’Aosta: tra misure SRE01 e nuovi bandi sulla legge 17/2016

29 Luglio 2025

Revisione dei veicoli pesanti nel 2026

29 Luglio 2025