Lavorare in Svizzera, la Chambre valdôtaine organizza un seminario

La Chambre valdôtaine, attraverso il suo Sportello per la Promozione l’Internazionalizzazione e l’Innovazione SPIN2, in gestione associata con Unioncamere Piemonte e nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network (EEN), organizza per martedì 5 dicembre il seminario di aggiornamento “LAVORARE IN SVIZZERA”, un incontro informativo dedicato alle prestazioni di servizi e lavori nel paese elvetico.

PROGRAMMA

  • Nuova normativa IVA Svizzera a partire dal 1° gennaio 2018: risvolti per le imprese italiane
  • Procedure operative alla luce della nuova normativa Iva Svizzera: fornitura di beni con installazione e montaggio, prestazioni edili, vendite a distanza nei confronti di consumatori finali, etc.
  • Forme di presenza dell’impresa italiana in Svizzera (succursale e società di diritto locale): modalità, costi, tempi, etc.
  • Risvolti ai fini della fiscalità italiana delle singole forme di presenza dell’impresa italiana in Svizzera
  • Cenni sulle certificazioni e autorizzazioni richieste in Svizzera
  • Risposte a quesiti

 Per aderire occorre inviare il modulo di adesione entro venerdì 1 dicembre 2017.

Per la partecipazione è necessario essere in regola con il versamento del diritto annuale camerale; si invita a verificare la propria posizione con l’Ufficio Diritto Camerale della Chambre (tel.0165/573068).

Di seguito, la circolare completa e il modulo di adesione:

circolare_seminarioCH_5dic

modulo_adesione_CH_5dic

Aosta, 27 novembre 2017 

altre news

Tecnici Manutentori Antincendio: prime indicazioni per l’ottenimento della qualificazione

14 Gennaio 2025

Comunicazione e Webinar: Nuova CEI 79-3 Sistemi di allarme

16 Gennaio 2025

Aiuti al settore dell’apicoltura: domande fino al 18 febbraio

14 Gennaio 2025

Gestione rifiuti: dal 13 febbraio bisogna usare nuovi modelli di registro di carico e scarico e formulari di trasporto rifiuti

17 Gennaio 2025