La Regione ha approvato i criteri per l’applicazione degli interventi agroambientali del CSR 2023/27

Nel corso della seduta di lunedì 15 aprile, la Giunta regionale ha approvato i criteri applicativi e la relativa modulistica funzionali alla presentazione delle domande per accedere agli aiuti previsti dagli interventi a superficie del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023/27.

Dopo la pubblicazione, a dicembre dello scorso anno, dei bandi delle misure a superficie, era infatti necessario provvedere a definire alcuni ulteriori criteri applicativi, utili alla presentazione delle domande a valere sulla campagna 2024 e alla successiva istruttoria.

Nello specifico, i criteri approvati contengono importanti disposizioni, con impatti significativi sul sistema agricolo e zootecnico regionale. Gli ambiti principali riguardano la zonizzazione, ovvero la ripartizione delle superficie prato-pascoli nel sistema foraggero di fondo valle e nel sistema dei pascoli, quest’ultimo riferito in particolare agli alpeggi, e l’adozione di un piano di gestione dei pascoli, strumenti sulla base dei quali saranno calcolati gli importi dei sostegni destinati ai pascoli, prevedendo una differenziazione tra quelli gestiti con mandrie produttive e quelli con animali non produttivi. Per i due più importanti interventi ambientali del CSR – l’intervento SRA08 sulla gestione dei prati e pascoli permanenti e l’intervento SRA29 sull’agricoltura biologica – sono anche stati fissati i criteri per assolvere all’impegno di formazione, un vincolo introdotto dal nuovo CSR che prevede che, per poter beneficiare degli aiuti su queste due misure, i beneficiari partecipino e completino un’attività formativa.

I criteri sono stati decisi dopo un articolato confronto, avviato dallo scorso anno, con il partenariato, che si era già espresso nel giugno 2023 sui contenuti delle proposte iniziali formulate dall’Autorità di gestione del CSR. L’ultima verifica è stata effettuata con la Commissione di valutazione istituita per analizzare e valutare i parametri tecnici per la definizione dello schedario dei prati e pascoli permanenti della Valle d’Aosta.

altre news

Linee Guida per l’applicazione della disciplina End Of Waste

21 Settembre 2025

Calamità del 16 e del 17 aprile 2025: scade il 28 settembre il termine di presentazione delle istanze di ristoro dei danni subiti

21 Settembre 2025

Sugli edifici digitali il Mimit accoglie le richieste di CNA

21 Settembre 2025

Il Foglio Artigiano 01-2025

17 Settembre 2025