La patente a crediti conferma le criticità e le incertezze

CNA ha confermato il giudizio complessivamente critico nei confronti della patente a crediti nel corso della riunione conclusiva del tavolo tecnico presso il Ministero del lavoro per definire il decreto attuativo della nuova normativa. La Confederazione ha ribadito che la patente a crediti non rappresenta lo strumento idoneo a qualificare le imprese e innalzare i livelli di sicurezza e tuttavia ha partecipato in modo positivo agli incontri tecnici nell’ottica di offrire contributi per migliorare l’impianto normativo a favore delle micro e piccole imprese.

Pur esprimendo apprezzamento per la disponibilità del Ministero al confronto e a definire un quadro normativo improntato a maggior chiarezza e trasparenza, e per l’accoglimento di alcune richieste finalizzate a limitare l’impatto della patente a crediti, quali l’ampliamento delle casistiche per l’attribuzione di ulteriori crediti, e l’incremento dei crediti per ciascun biennio successivo al rilascio della stessa in assenza di violazioni, a giudizio di CNA rimangono criticità e incertezze in particolare per quanto riguarda le procedure telematiche di rilascio della patente, la sospensione cautelare della patente e il mancato coinvolgimento delle associazioni dei datori di lavoro nelle commissioni che dovranno valutare la congruità dei corsi di formazione per il recupero dei crediti decurtati. In particolare CNA evidenzia i tempi strettissimi per il rilascio delle patenti a crediti, circa un milione entro la fine di settembre.

Infine la Confederazione ha chiesto al Ministero del lavoro di verificare con attenzione nei prossimi mesi la concreta attuazione del provvedimento e gli effetti prodotti, assicurando la propria disponibilità a partecipare a un successivo confronto per definire misure di miglioramento dello strumento.

altre news

Sicurezza e lavoro, tutte le novità

7 Agosto 2025

CNA Installazione Impianti lancia il vademecum per una estate fresca

7 Agosto 2025

Incentivi bloccati senza polizza catastrofale

7 Agosto 2025

Ncc: CNA soddisfatta per la sentenza del Tar che annulla il Decreto sul foglio elettronico

6 Agosto 2025