F-gas: il punto della situazione per gli autoriparatori (Regolamento CE 307/2008)

Le imprese e i relativi addetti che si occupano del recupero di gas fluorurati dagli impianti di condizionamento dei veicoli a motore fino a 9 posti compreso il conducente hanno l’obbligo di frequentare un corso di formazione specifico, organizzato da un ente accreditato che rilascerà un Attestato Formativo, e di iscriversi al Registro delle persone e delle imprese certificate.

L’importanza di mantenere il patentino e la certificazione F-gas è data dal fatto che in ottemperanza al nuovo regolamento europeo n. 517/2014 in materia di F-Gas, dal 1° Gennaio 2015 l’acquisto e la vendita di Gas Fluorurati ad effetto serra sono subordinate al possesso dei requisiti prescritti nel regolamento (patentino personale/certificazione azienda).

Nello specifico, gli utilizzatori finali che acquistano F-gas per installazione, assistenza e manutenzione (es. frigoristi, termotecnici, autofficine e altri ancora) possono farlo solo se in possesso del “patentino”, che devono esibire all’atto dell’acquisto.

Anche il venditore ha l’obbligo di registrare il nominativo, il numero di patentino e la quantità di gas acquistata dal cliente.

CNA Valle d’Aosta invita gli associati a controllare di essere in possesso dei requisiti richiesti in quanto il Ministero dell’Ambiente ha iniziato ad impostare un serio ed organico sistema di controlli nei confronti delle imprese non certificate che continuano ad operare nel settore degli f-gas.

altre news

Bonus Patente Autotrasporto: dal 20 ottobre nuovamente attiva la piattaforma per richiesta agevolazione

16 Ottobre 2025

Lunedì 27 ottobre il webinar: “DDL Ancorotti: tutto quello che c’è da sapere”

15 Ottobre 2025

Fiera di Sant’Orso: iscrizioni aperte dal 16 ottobre al 14 novembre 2025

15 Ottobre 2025

Ddl Pmi: il Senato riconosce il protagonismo dell’artigianato nell’economia italiana

15 Ottobre 2025