Deduzioni forfetarie autotrasporto: l’Agenzia delle Entrate conferma la misura dello scorso anno

L’Agenzia delle Entrate ha emanato il comunicato stampa (in allegato) con il quale rende ufficiale la misura delle deduzioni forfetarie riconosciute per l’anno 2015, alla luce dello stanziamento complessivo di 70 mln di euro.

Le deduzioni forfetarie giornaliere stabilite per ambito territoriale del trasposto valide per il 2015  sono, dunque, le seguenti:

  • 17,85 € per i trasporti nel Comune in cui ha sede l’impresa (ossia il 35% di 51,00 euro);
  • 51,00 € per i trasporti oltre il Comune in cui ha sede l’impresa.

Sono state, pertanto, confermate le misure previste lo scorso anno (vedi News 5 luglio 2016).

Resta, confermata anche l’agevolazione relativa alla facoltà di recuperare, tramite compensazione in F24, i contributi versati al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sui premi di assicurazione per la responsabilità civile, per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore adibiti a trasporto merci di massa complessiva a pieno carico non inferiore a 11,5 tonnellate.

Pertanto, le imprese di autotrasporto merci – conto terzi e conto proprio – possono recuperare nel 2017 fino ad un massimo di 300 euro per ciascun veicolo le somme versate nel 2016 quale contributo al SSN.

Tutte le imprese di autotrasporto che, considerata la fase di incertezza,  avessero già effettuato i versamenti entro il 30 giugno senza tenere conto delle deduzioni forfettarie, possono recuperare le eventuali maggiori imposte versate entro la scadenza del 30 giugno 2016, tramite compensazione nel modello di versamento F24, per i primi versamenti di tributi e contributi dovuti successivamente.

E’ evidente, infatti, che dalla dichiarazione annuale delle imposte sui redditi da presentare entro il mese di settembre emergerà un credito di ammontare pari alla differenza tra il debito tributario emergente dalla dichiarazione ed il versamento dell’IRES ovvero IRPEF effettuato entro la scadenza di giugno 2017.

Clicca qui per l’allegato

Aosta, 24 luglio 2017

altre news

Linee Guida per l’applicazione della disciplina End Of Waste

21 Settembre 2025

Calamità del 16 e del 17 aprile 2025: scade il 28 settembre il termine di presentazione delle istanze di ristoro dei danni subiti

21 Settembre 2025

Sugli edifici digitali il Mimit accoglie le richieste di CNA

21 Settembre 2025

Il Foglio Artigiano 01-2025

17 Settembre 2025