CNA firma un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito

Martedì 17 giugno 2025, CNA e il Ministero dell’Istruzione e del Merito firmeranno un protocollo d’intesa di grande valore per quanto riguarda le competenze dei giovani, il loro orientamento al lavoro e la futura occupabilità, la valorizzazione dei mestieri artigiani e la riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.

Con la firma del protocollo d’intesa CNA e il Ministero dell’istruzione e del Merito formalizzano la volontà e l’impegno a “promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro”.

Il protocollo rappresenta un altro risultato concreto del percorso progettuale denominato “Artigianato e Scuola” avviato dal sistema CNA nei mesi scorsi e che ha coinvolto i livelli Nazionale, Regionale e Territoriale con confronti di percorso avvenuti in occasione delle riunioni della Direzione Nazionale, di incontri con i Direttori-Segretari e con i Responsabili formazione Regionali e Territoriali oltreché alla somministrazione a tutti i Territori di un questionario di approfondimento.

Con la firma del protocollo il Ministero dell’Istruzione e del Merito formalizza il proprio impegno nel rafforzare il raccordo tra scuola e territorio per acquisire competenze funzionali al mercato del lavoro, promuove iniziative per il potenziamento delle attività laboratoriali individuandole anche al di fuori dell’ambito scolastico, favorisce forme di partenariato con enti e imprese coinvolgendo anche esperti esterni per la qualificazione di competenze specialistiche, facilita l’orientamento verso scelte formative consapevoli valorizzandone gli sbocchi occupazionali, promuove un sistema che accompagni gli studenti anche verso progetti professionali, apre la scuola ai soggetti del territorio.

CNA e il Ministero, insieme, si impegneranno per favorire l’acquisizione da parte degli studenti di competenze tecnico-professionali concordate, svolgere formazione attingendo alla realtà operativa attraverso esperti di settore, promuovere la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e CNA per avvicinare più possibile i percorsi formativi alle esigenze del mondo del lavoro, sostenere attività di orientamento degli studenti per favorire scelte consapevoli sulle prospettive occupazionali.

In questo quadro il sistema CNA dovrà proseguire nell’azione di riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro nell’artigianato, continuare a collaborare a progetti formativi finalizzati a sviluppare la cultura del lavoro e dell’imprenditorialità, favorire modelli di collaborazione con le scuole per poter orientare gli studenti sulle proprie scelte lavorative, far conoscere agli studenti il mondo dell’artigianato e delle PMI come opportunità professionale e lavorativa, promuovere azioni di orientamento attraverso la testimonianza di imprenditori CNA nei diversi mestieri, integrare l’offerta formativa con work-shop di orientamento tenuti da artigiani CNA.

In coerenza con il protocollo e con il progetto già avviato nei mesi scorsi, il nostro sistema promuoverà e realizzerà un Osservatorio Permanente sulle imprese per raccogliere informazioni e incoraggiare progettualità e indagini conoscitive, il Career day Artigianato nelle scuole e con le famiglie per affrontare il problema del reperimento di personale e favorire il passaggio generazionale, il premio “Artigiani in Classe” dedicato alle migliori idee d’impresa elaborate dagli studenti con l’aiuto di tutor artigiani.

altre news

Nuovo avviso per l’efficientamento energetico delle imprese industriali e artigiane valdostane

17 Luglio 2025

Andrea Caruso confermato Presidente di CNA Valle d’Aosta

10 Luglio 2025

CNA ha sottoscritto il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro

8 Luglio 2025

Settore alimentare, incontro con compratori internazionali

8 Luglio 2025