Avviata un’indagine rivolta ai lavoratori stagionali delle strutture turistico-ricettive

Un questionario rivolto ai lavoratori stagionali impiegati nel settore turistico-ricettivo della Valle d’Aosta per comprendere meglio quali siano gli aspetti che favoriscono o meno la scelta della nostra regione come luogo di lavoro stagionale: è l’iniziativa organizzata dall’Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità in collaborazione con ADAVA – Associazione degli Albergatori e Imprese Turistiche della Valle d’Aosta.

Conoscere le opinioni e le aspettative dei lavoratori è fondamentale per porre le basi, in collaborazione con le strutture ricettive valdostane, di una strategia di attrattività che si inserisce nel più ampio progetto denominato “Alleanza per il lavoro di qualità nella Regione Valle d’Aosta”, promosso dal Dipartimento Politiche del lavoro e della formazione con l’ambizioso obiettivo di rendere il territorio regionale capace di generare lavoro di qualità.

In questa cornice fondamentale saranno i risultati derivanti dall’indagine, condotta dalla società TurismOk, che consisterà nella somministrazione di un breve questionario anonimo, compilabile sia da PC che da smartphone, ai lavoratori impiegati stagionalmente nelle strutture turistico-ricettive. Quest’ultime sono pertanto invitate a dare la massima diffusione allo strumento, affinché i rispettivi lavoratori possano compilarlo, fornendo, in questo modo, una significativa base dati per effettuare elaborazioni che aiutino le strategie di attrattività del territorio.

I risultati forniranno infatti un contributo all’analisi del fenomeno e aiuteranno ad individuare formule innovative per migliorare la formazione, il reclutamento e le condizioni di lavoro stagionale. Valorizzare il capitale umano è infatti la vera e unica risorsa per la competitività locale.

CLICCA QUI PER COMPILARE IL SONDAGGIO.

altre news

Tecnici Manutentori Antincendio: prime indicazioni per l’ottenimento della qualificazione

14 Gennaio 2025

Comunicazione e Webinar: Nuova CEI 79-3 Sistemi di allarme

16 Gennaio 2025

Aiuti al settore dell’apicoltura: domande fino al 18 febbraio

14 Gennaio 2025

Gestione rifiuti: dal 13 febbraio bisogna usare nuovi modelli di registro di carico e scarico e formulari di trasporto rifiuti

17 Gennaio 2025