Alternanza scuola-lavoro: impulso all’attuazione e partecipazione dei soggetti interessati

Venerdì 31 marzo, la Giunta regionale ha approvato i criteri e le modalità per la progettazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, che fa seguito a una corrispondente deliberazione adottata in precedenza (DGR 188/2017) sulla costituzione del comitato tecnico regionale per l’alternanza scuola-lavoro. Questi atti fanno parte di un processo complessivo per l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro in Valle d’Aosta, che deriva da una normativa nazionale (legge 107/2015) e regionale (legge regionale n.18/2016). Nel quadro dell’attività del nuovo Governo regionale, si è inteso dare impulso al processo attuativo favorendo ulteriori momenti di partecipazione e condivisione con i soggetti interessati.

I processi di alternanza scuola-lavoro sono introdotti e hanno già maturato esperienze in buona parte dei Paesi europei, su impulso delle istituzioni dell’UE e in altri casi di eccellenza, come nella Confederazione elvetica. Essi si esplicano in percorsi, inseriti nella formazione dei giovani, di esperienze sul territorio (es. alternanza in azienda o in altro soggetto) e attività in aula con esperti del mondo del lavoro (es. simulazione di impresa e attività di orientamento). I percorsi in alternanza prevedono 400 ore di attività nel quinquennio negli istituti tecnici e professionali e 200 ore nel quinquennio dei licei. Il finanziamento dell’iniziativa è sostenuto dal Fondo Sociale Europeo (FSE), per il quale è stato attivato il primo triennio di affiancamento, con importi pari a 790 mila euro per l’alternanza in azienda e 570 mila euro per imprenditorialità giovanile e simulazione di impresa.

La Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales assicurerà la disponibilità del registro delle aziende e dei soggetti partecipanti attraverso il quale sarà possibile programmare l’accoglienza dei giovani in ambiente lavorativo. Inoltre diversi soggetti impegnati nei processi educativi, organizzativi e di indirizzo saranno coinvolti nelle diverse fasi di avvio del sistema di alternanza scuola- lavoro, con le azioni di transizione e di attuazione che saranno messe in campo a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico.

altre news

Linee Guida per l’applicazione della disciplina End Of Waste

21 Settembre 2025

Calamità del 16 e del 17 aprile 2025: scade il 28 settembre il termine di presentazione delle istanze di ristoro dei danni subiti

21 Settembre 2025

Sugli edifici digitali il Mimit accoglie le richieste di CNA

21 Settembre 2025

Il Foglio Artigiano 01-2025

17 Settembre 2025