Dotazioni di bordo degli estintori autobus: modalità sostituzione

Dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza alla Direzione della Polizia Stradale sono giunti chiarimenti su alcuni aspetti tecnici al riguardo della nuova tipologia di estintori per l’uso interno agli autobus.

Gli estintori a carica in polvere, in ambiente chiuso, come da parere del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, risultano dannosi alla salute, per questa ragione, accogliendo le istanze della nostra Associazione, unitamente ad altre, è stato confermato che la loro sostituzione dovrà intervenire al più tardi, entro tre anni dalla data di emanazione della circolare.

La sostituzione dovrà comunque essere fatta ogni qualvolta si debba provvedere alla revisione degli estintori in polvere già in dotazione che di norma è triennale.

E’ opportuno pertanto verificare la scadenza degli estintori a bordo al fine di provvedere la loro sostituzione che, in caso di scadenza concomitante alla pubblicazione della circolare dovrà essere immediata.

Al fine di non creare rallentamenti sui tempi di reazione in caso di necessità, la scelta della sostituzione degli estintori in polvere per l’uso interno comprende anche il secondo estintore, laddove sia previsto dall’equipaggiamento.

Va da sé che alla firma della Circolare, tutti gli autobus di nuova immatricolazione dovranno essere dotati di estintori a base d’acqua (compresi quelli a schiuma) secondo quanto previsto tecnicamente dal D.M. 18 aprile 1977.

Per quanto riguarda l’alloggiamento degli stessi, solo in rari casi, prevede la prescrizione del costruttore in posizione verticale, così come quello dell’inefficacia a bassissime temperature, aspetti che dovranno essere comunque valutati in sede di acquisto dei nuovi estintori. Al riguardo rimandiamo con link l’elenco degli estintori omologati che a breve sarà aggiornato per l’anno 2018.

http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=4233

Considerata l’imminente pubblicazione della circolare, invitiamo i colleghi a dare la massima diffusione al fine di verificare le scadenze degli estintori e/o modificare l’ordine in caso di nuove immatricolazioni al fine di evitare sanzioni e mancanza di esito positivo in sede di revisione dei veicoli.

Aosta, 27 marzo 2018

altre news

Contributi alle imprese femminili sul nuovo portale Invitalia

24 Luglio 2025

Uffici CNA Valle d’Aosta, orari di agosto e chiusura estiva

24 Luglio 2025

Nuovo Front Office per i Certificati d’Origine, due webinar gratuiti

22 Luglio 2025

È attiva la nuova piattaforma VDAPay per i pagamenti online PAGOPA

22 Luglio 2025