Serramentisti: chiarimenti sul Decreto requisiti minimi

In materia di efficienza energetica dei serramenti, sussistono due tipologie di limiti per il 2017: limiti obbligatori previsti dal Decreto Requisiti Minimi e limiti da rispettare solo per chi vuole usufruire degli incentivi fiscali.

Uscito ad agosto 2015 e oggetto di FAQ da parte del Ministero dello Sviluppo Economico in estate 2016, il Decreto Requisiti minimi prevede che:
– i valori termici dei serramenti nei casi di nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti debbano essere richiesti dal progettista
– per le riqualificazioni energetiche (tra cui la sola sostituzione di serramenti) i limiti (in W/mqK) per i serramenti sono di 2.1 in zona D, 1.9 in zona E, 1.7 in zona F
– i valori termici sopra citati devono essere rispettati anche per i cassonetti quando si interviene su questi ultimi (sola coibentazione o sostituzione)
– il valore gtot deve essere rispettato quando è presente un qualsiasi sistema oscurante o schermatura solare (persiane, avvolgibili, antoni, …).

SGRAVIO FISCALE 65%
Nella Bozza del Disegno di Legge Bilancio 2017 vengono confermati i limiti di trasmittanza termica per l’Ecobonus del 65% e prorogate di un anno sia le detrazioni del 65% che quelle del 50% per ristrutturazione. I limiti previsti (in W/mqK) sono di 2.0 in zona D, 1.8 in zona E, 1.6 in zona F.

Aosta, 24 novembre 2016 

altre news

Al via la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta

14 Giugno 2025

Eventi calamitosi: ultimi giorni per la segnalazione dei danni per i consorzi di miglioramento fondiario

14 Giugno 2025

CNA firma un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito

14 Giugno 2025

Importanti novità per gli esercenti attività noleggio veicoli senza conducente

14 Giugno 2025