Piano MIUR: dal Ministero, 830 milioni di euro per una scuola più competente e innovativa

Il Ministero dell’Istruzione ha stanziato 830 milioni di euro, tramite un avviso quadro del PON Scuola 2014-2020, per innovare il sistema di istruzione italiano.

Con tali risorse, il MIUR intende rendere il sistema scuola più inclusivo, competente e innovativo.

Il piano, basato su 10 azioni e filoni di intervento, è finanziato con 830 milioni di euro che andranno a rafforzare le competenze di studentesse e studenti nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Rispetto alle singole azioni, i fondi sono stati così ripartiti: 180 milioni sulle competenze di base, 120 milioni per le competenze di cittadinanza globale, 80 milioni sulla cittadinanza europea, 80 milioni sul patrimonio culturale artistico e paesaggistico, 80 milioni per il bando cittadinanza e creatività digitali, 50 milioni su integrazione e accoglienza, 50 milioni su educazione all’imprenditorialità, 40 milioni su orientamento, 140 milioni su alternanza scuola-lavoro e 10 milioni sulla formazione degli adulti.

I titolari a presentare i progetti sono gli istituti scolastici, ma nei bandi si prevede un forte coinvolgimento del territorio in ogni sua forma: imprese, associazioni, amministrazioni centrali e locali, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale.

La CNA accoglie favorevolmente quest’importante allocazione di risorse che si traduce in un grande investimento nell’istruzione, ma anche in una grande opportunità per poter creare un collegamento solido tra il sistema ‘impresa’ e il ‘sistema scuola’.

Aosta, 4 aprile 2017 

altre news

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025

Emanato il Decreto Direttoriale 4 aprile 2025 Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

24 Aprile 2025

Eventi calamitosi: segnalazione danni per i consorzi di miglioramento fondiario

24 Aprile 2025