Medicina di Montagna: la Carta di Cogne chiede di investire sulle tecnologie

La sanità in montagna deve essere finanziata per la qualità di vita dei residenti e per mantenere l’attrattività verso i turisti, deve puntare sulle tecnologie di trasmissione dati, ma è anche un laboratorio in cui studiare patologie diffuse a tutte le altitudini”, ha spiegato nell’intervento introduttivo il dottor Guido Giardini, presidente della Società italiana di medicina di montagna.

Nel corso della prima giornata di lavori, che ha visto la partecipazione di esperti e studiosi come Annibale Salsa, Luigi FestiAlessandro Meluzzi, è intervenuto anche il presidente della Società metereologica italiana Luca Mercalli, che ha si è confrontato con il giornalista de La Stampa Enrico Martinet. Tra i diversi temi affrontati, il climatologo ha preso in esame il surriscaldamento globale e le relative conseguenze, sottolineando come la montagna sia un luogo dove se ne possono cogliere gli aspetti precoci.

Il giorno successivo, nella consiliare del Comune di Cogne, il vicedirettore de La Stampa Luca Ubaldeschi ha moderato una tavola rotonda che a messo a confronto il presidente della Regione Valle d’Aosta Pierluigi Marquis, l’assessore alla Sanità della Valle d’Aosta Luigi Bertschy, l’assessore alla Sanità del Piemonte Antonio Saitta, il sindaco di Cogne Franco Allera, il sindaco di Aosta Fulvio Centoz, l’onorevole Luciano Violante e il presidente dell’associazione valdostana degli albergatori Filippo Gérard.

Gli amministratori si sono trovati d’accordo sul fatto che sia necessario investire in nuove tecnologie di trasmissione dati e sulla formazione di medici e infermieri che possano utilizzarle in zone di montagna, sia per le emergenze legate a incidenti di alpinismo, escursionismo o sci, sia per la prevenzione, la cura e la riabilitazione degli abitanti.

Aosta, 13 giugno 2017 

altre news

L’importanza della SUA al centro di un convegno

9 Giugno 2025

Due webinar gratuiti dedicati alla logistica

11 Giugno 2025

Un webinar sul rischio di infiltrazioni mafiose nel settore turistico ed edile

3 Giugno 2025

I falsi miti della transizione: il settore dell’Edilizia

4 Giugno 2025