Le strutture ricettive e gli alloggi valdostani saranno inseriti nella Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive-BDSR

I dati delle strutture turistico-ricettive e degli alloggi a uso turistico valdostani confluiranno nella Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR): si tratta di un adempimento a cui stanno dando corso tutte le Regioni italiane per consentire di raccogliere in un’unica banca dati tutte le strutture ed alloggi presenti sul territorio nazionale.

A seguito dell’attivazione della BDSR, prevista per il mese di settembre, tutti i titolari di strutture turistico-ricettive e di alloggi a uso turistico avranno due mesi di tempo per accedere, integrare alcuni dati e scaricare il CIN (Codice Identificativo Nazionale), che dovrà poi essere esposto all’esterno dello stabile in cui è esercitata l’attività ed in ogni annuncio ovunque pubblicato, anche sui portali telematici.

La Regione, con il supporto di INVA SpA e con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti per le aziende ed i locatori, ha operato in modo da trasferire nella BDSR tutti i dati che sono già presenti sulle piattaforme regionali; dopo l’acquisizione del CIN, i relativi titolari continueranno a operare sulle piattaforme regionali, come già sono abituati a fare per le operazioni connesse alla gestione amministrativa, dalla comunicazione dei dati ISTAT alle eventuali variazioni riguardo alle caratteristiche dell’ospitalità offerta, e, per quanto riguarda le strutture alberghiere e i campeggi, alle attività inerenti i prezzi e la classificazione.

L’Assessorato regionale al Turismo sta costruendo una rete di assistenza che si affiancherà a quella statale e, confrontandosi con le Associazioni degli operatori, fornirà a ciascun titolare di strutture turistico-ricettive e di alloggi ad uso turistico specifiche istruzioni per le operazioni di acquisizione del CIN.

altre news

Andrea Caruso confermato Presidente di CNA Valle d’Aosta

10 Luglio 2025

CNA ha sottoscritto il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro

8 Luglio 2025

Settore alimentare, incontro con compratori internazionali

8 Luglio 2025

Sono operativi i Portali ENEA per le detrazioni fiscali

8 Luglio 2025