Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions.You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site,such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences.These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms,collecting feedback,and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website.These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors,bounce rate,traffic source,etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Iper-ammortamento e maggiorazione beni immateriali

L’Agenzia delle Entrate, nella circolare redatta congiuntamente con il Mise e pubblicata lo scorso 30 marzo ha chiarito le modalità che consentono di usufruire correttamente dell’iper-ammortamento e della maggiorazione relativa all’acquisto dei beni immateriali.

Come noto, i due benefici fiscali sono stati introdotti dalla legge di bilancio 2017 con l’obiettivo di incentivare investimenti che possano consentire la trasformazione digitale e tecnologica delle imprese secondo il modello Industria 4.0 e si affiancano al super ammortamento introdotto nel 2016.

Nella circolare sono state chiarite, in particolare, le tipologie dei beni agevolati e le caratteristiche che tali beni devono possedere per rientrare pienamente nel campo applicativo della norma.

E’ stato, altresì, precisato che ai fini della fruizione dell’iper-ammortamento, il bene acquistato dovrà essere interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura, dove per interconnessione si intende la sola messa in rete del macchinario.

Nel caso in cui il bene entrasse in funzione pur senza essere interconnesso, l’impresa potrà, nelle more, beneficiare del super ammortamento al 140% recuperando, dopo aver provveduto a mettere in rete il macchinario, le quote arretrate di iper-ammortamento al 250%.

Per ulteriori approfondimenti potete fare riferimento alla scheda di sintesi a questo link.

Aosta, 13 aprile 2017 

altre news

Un webinar gratuito sul Piano Transizione 5.0

12 Marzo 2024

Formazione agevolata per l’autotrasporto di merci conto terzi: il Ministero ha approvato le modalità di assegnazione delle risorse

12 Marzo 2024

Autotrasporto. Bando di selezione per la formazione sulla guida sicura ed ecosostenibile “GuidiAmo Sicuro”

12 Marzo 2024

Ricomincio da me 2024

12 Marzo 2024