Estetica, presentata la proposta di legge che raccoglie le richieste di CNA: “La qualità richiede professionalità”

Riformare i settori dell’estetica e del benessere che, alla luce della crescente domanda di qualità, richiedono una professionalità sempre maggiore, a tutela degli operatori e dei consumatori, anche per contrastare il diffondersi dell’abusivismo e della concorrenza sleale.

E’ questo l’obiettivo della proposta di legge per modificare la legge 1/90 in materia di estetica, presentata martedì 29 novembre dal primo firmatario Marco Donati (Pd) insieme alla CNA rappresentata da Antonio Stocchi, presidente nazionale dell’Unione Benessere e Sanità, Brigida Stomaci, coordinatrice estetiste, Filippo D’Andrea, coordinatore nazionale Benessere e Sanità.

Paonessa-MarcoUn quadro normativo che generi percorsi formativi idonei e certificati per aumentare il livello delle competenze degli operatori del settore si è reso necessario: le persone si rivolgono a un centro estetico per mantenere e recuperare il proprio benessere psicofisico e non soltanto per la semplice rimozione di inestetismi. Per questo motivo, la CNA si è resa promotrice di questo testo”, spiega il dottor Marco Paonessa, presidente dell’Unione di mestiere Benessere e Sanità di CNA Valle d’Aosta.

Al tempo della legge 1/90, pratiche come l’onicotecnica, i vari tipi di massaggi del benessere, il trucco specializzato (i make-up artists), i tatuaggi, i piercing non erano ancora così diffusi: la nuova legge intende quindi regolamentare a livello nazionale tutta l’attività estetica, considerando che dei 4mila nuovi centri di estetisti e acconciatori, nati negli ultimi anni, ben 2mila sono abusivi, per un giro d’affari di 15 milioni di euro di evasione fiscale e contributiva. La nuova legge, inoltre, interpretando le dinamiche evolutive del mercato del lavoro, introduce concetti quali l’affitto di cabina, il coworking e le prestazioni a domicilio e occasionali.

La crescita esponenziale di un settore economico comporta spesso anche storture che solo un intervento legislativo può raddrizzare – prosegue il presidente Paonesssa – una nuova legge sull’attività estetica è dunque urgente e necessaria per dare ancora più slancio a un comparto economico in grande espansione e che crea nuovi posti di lavoro e per una maggiore sicurezza dei clienti”.

Aosta, 1° dicembre 2016 

altre news

“Noi che veniamo da lontano”, al via campagna di comunicazione della filiera delle costruzioni

11 Gennaio 2025

Nuovo opuscolo Gli aiuti per il mondo agricolo, sui sostegni del primo semestre 2025

10 Gennaio 2025

Nuovi corsi in partenza organizzati dal CNOS/FAP Valle d’Aosta

14 Gennaio 2025

Percorso formativo Road to Osaka – Expo 2025

14 Gennaio 2025