CVd’A: comunità energetiche a misura di Valle d’Aosta

Con il progetto CVd A: Comunità Energetiche a misura di Valle d’Aosta, CVA, in collaborazione con il Politecnico di Milano e il Politecnico di Torino, vuole realizzare degli studi di pre-fattibilità, relativi alle potenzialità di realizzazione di configurazioni di comunità di energia rinnovabile sul territorio della Valle d’Aosta.

Il progetto prevede due fasi. La prima fase vede come interlocutori le Pubbliche Amministrazioni, mentre la seconda fase è estesa anche alle piccole e medie imprese.

In questa seconda fase si richiede alle imprese, che desiderano aderire al progetto, di condividere alcuni dati, che saranno necessari per svolgere lo studio di pre-fattibilità.

Lo studio consentirà di analizzare i profili di carico dei potenziali utenti, di individuare la producibilità da nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (FER) e l’energia condivisa, indentificando, per scenari futuri di Comunità Energetiche Rinnovabili, i relativi  indicatori tecnico economici preliminari.

L’obiettivo della seconda fase è di valutare come le imprese possano contribuire alle comunità energetiche a base comunale, che sono state analizzate nella prima fase. L’inserimento di un’impresa all’interno di una delle CER comunali, risultanti dalla fase 1, sarà condizionato dal numero delle imprese che aderiranno al progetto, dalla loro tipologia, dall’attività svolta e dalle caratteristiche energetiche (consumi e potenziale di impianti di produzione a fonte rinnovabile installabile).

CVA precisa che si tratta di uno studio di pre-fattibilità del tipo “comune centrico”, i risultati che emergeranno dallo studio, quindi, non escludono la validità di altre iniziative di comunità energetiche di tipo differente che potrebbero sorgere.

I PASSAGGI DA SEGUIRE per partecipare al progetto CVd’A

  1. Accedere alla pagina del progetto CVd’A a questo link https://com-energetiche-cvda.cvaspa.it/imprese
  2. Scaricare il modulo di adesione al progetto e l’informativa privacy, compilare il modulo di adesione e trasmetterlo firmato via PEC a legale@pec.cvaspa.it e in cc a innovation@cvaspa.it .
  3. Scaricare il file Excel.
  4. Compilare TUTTE LE SCHEDE del file Excel. Se hai dubbi in fase di compilazione puoi utilizzare la “Guida alla compilazione”.
  5. Scaricare i dati di consumo dei POD che hai indicato nell’Excel, dal portale dell’utente finale, relativi al periodo SETTEMBRE 2021 ad AGOSTO 2023, e con massima granulometria possibile, seguendo le istruzioni della “Guida alla raccolta dei dati”.
  6. Inviare il file Excel e i file con i dati di consumo a innovation@cvaspa.it .

La procedura si riterrà completata una volta inviato sia il file Excel che i dati di consumo.

Per dubbi è possibile contattare:

altre news

Tecnici Manutentori Antincendio: prime indicazioni per l’ottenimento della qualificazione

14 Gennaio 2025

Comunicazione e Webinar: Nuova CEI 79-3 Sistemi di allarme

16 Gennaio 2025

Aiuti al settore dell’apicoltura: domande fino al 18 febbraio

14 Gennaio 2025

Gestione rifiuti: dal 13 febbraio bisogna usare nuovi modelli di registro di carico e scarico e formulari di trasporto rifiuti

17 Gennaio 2025