Comunicazione obbligatoria per lavoro autonomo occasionale

Con la Circolare n. 29 dell’11 gennaio 2022 il Ministero del Lavoro ha informato circa le modalità di invio della comunicazione obbligatoria per lavoro autonomo occasionaleai sensi dell’art. 13 del decreto 146/2021 convertito dalla Legge 215/2021, introdotta dal legislatore al fine di “svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive”.

 L’ obbligo di invio della comunicazione riguarda i committenti in qualità di imprenditori, per l’ impiego di lavoratori autonomi occasionali inquadrabili nella definizione contenuta all’art. 2222 C.C.  sottoposti al regime fiscale cui all’art. 67, comma 1 lett. l), del D.P.R. n. 917/1986.

Non riguarda quindi collaborazioni coordinate e continuative, prestazioni occasionali dei collaboratori familiari, professioni intellettuali e, in genere, tutte le attività autonome esercitate in maniera abituale e assoggettate al regime IVA.

 L’ obbligo riguarda i rapporti avviati dopo il 21 dicembre 2021 e quindi raccomandiamo di fare attenzione alle tempistiche.

Per i rapporti di lavoro in essere alla data di pubblicazione della circolare (11 gennaio 2022) nonché per quelli iniziati dal 21 dicembre e già cessati, la comunicazione dovrà essere inviata entro il 18 gennaio 2022.

Per i rapporti che verranno avviati dall’11 gennaio 2022 in avanti la dovrà essere inviata prima dell’ inizio della prestazione lavorativa.

Dovrà essere inoltrata via-email (indirizzi mail nella circolare  allegata) agli indirizzi territoriali dell’INL   e dovrà contenere:

  • dati del committente e del prestatore;
  • luogo della prestazione;
  • descrizione dell’attività;
  • inizio prestazione e presumibile arco temporale”.

Saranno poi anche integrati gli applicativi online del Ministero.

Si ricorda che viene considerato lavoro irregolare  e rientra  nei provvedimenti di sospensione dell’attività previsti dall’art. 14 – Disposizioni per il contratto del lavoro irregolare del D.Lgs. 81/2008, anche la mancata comunicazione del lavoro autonomo occasionale.

altre news

Tecnici Manutentori Antincendio: prime indicazioni per l’ottenimento della qualificazione

14 Gennaio 2025

Comunicazione e Webinar: Nuova CEI 79-3 Sistemi di allarme

16 Gennaio 2025

Aiuti al settore dell’apicoltura: domande fino al 18 febbraio

14 Gennaio 2025

Gestione rifiuti: dal 13 febbraio bisogna usare nuovi modelli di registro di carico e scarico e formulari di trasporto rifiuti

17 Gennaio 2025