Apprendistato professionalizzante: la Giunta regionale approva alcune modifiche

Nel corso della sua riunione di venerdì 21 aprile, la Giunta regionale ha approvato una delibera relativa ad alcune modificazioni alle disposizioni regionali per il finanziamento, la gestione e il controllo della formazione di base e trasversale contenuta nel catalogo dell’offerta formativa pubblica per l’apprendistato professionalizzante.

Con questo provvedimento si adeguano alcune disposizioni contenute nell’allegato alla delibera 293/2016 che approvava le disposizioni regionali per il finanziamento, la gestione e il controllo della formazione di base e trasversale contenuta nel catalogo dell’offerta formativa pubblica per l’apprendistato professionalizzante.

L’accesso all’offerta formativa pubblica è regolato, dal febbraio 2017, dal nuovo sistema informativo rilasciato da INVA, accessibile attraverso il sito istituzionale della Regione.

Le modifiche introdotte si rendono necessarie per adeguare il sistema di accesso al nuovo applicativo AppWeb che migliora e semplifica alcuni processi della gestione delle attività per il finanziamento e il controllo della formazione di base e trasversale per l’apprendistato professionalizzante, introducendo anche l’utilizzo del registro elettronico. Sono già disponibili, sul sito della Regione, i manuali per guidare le imprese e i consulenti del lavoro nell’accesso all’offerta formativa pubblica.

La durata e i contenuti dell’offerta formativa pubblica sono determinati, per l’intero periodo di apprendistato, sulla base del titolo di studio posseduto al momento dell’assunzione, e in particolare: 120 ore per gli apprendisti privi di titolo, in possesso di licenza elementare e/o della sola licenza di scuola secondaria di I grado; 80 ore per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado o di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale; 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente.

Le disposizioni regionali per la gestione delle attività formative sono entrate in vigore il 10 agosto 2016 e sono state applicate a tutte le assunzioni di giovani con contratto di apprendistato professionalizzante a decorrere da tale data.

Aosta, 26 aprile 2017

altre news

31° Concorso mieli della Valle d’Aosta: presentazione dei campioni entro lunedì 1° settembre

29 Luglio 2025

Libro Bianco sulle Professioni del Turismo Enogastronomico, un volume digitale gratuito

29 Luglio 2025

Una nuova politica di insediamento dei giovani agricoltori in Valle d’Aosta: tra misure SRE01 e nuovi bandi sulla legge 17/2016

29 Luglio 2025

Revisione dei veicoli pesanti nel 2026

29 Luglio 2025